seishindojo
  • Home
  • Dove siamo
  • Cosa facciamo
  • Insegnante
  • Multimedia
  • Link
  • Blog e approfondimenti
  • Supporti didattici

L'insegnante si presenta

Picture
Ho iniziato a praticare sport da combattimento negli anni ’90, frequentando corsi di kick-boxing ed altre discipline da ring. Dopo diversi anni, insoddisfatto dall’approccio esclusivamente muscolare ed “esteriore” di queste discipline, ho cercato altrove nuovi stimoli sino ad incontrare Pino Casale, il mio primo Maestro, e grazie a lui  contemporaneamente, la Scuola di Aikido di Iwama e la Scuola Daito di Aiki-jujutsu.
E’ stato un incontro folgorante e coinvolgente con un insegnante appassionato, un gruppo di praticanti affiatato e due discipline che si completavano e si arricchivano l’una con l’altra, offrendomi armonia ed equilibrio insieme a potenza ed efficacia.

E’ cominciato da allora un cammino denso di impegno e soddisfazioni, costellato da stages di aggiornamento in Italia ed all’estero con i più qualificati Maestri delle due Scuole, tra i quali spiccano Paolo Corallini, VII° dan di Aikido e rappresentante diretto per l’Europa di Morihiro Saito, allievo diretto del fondatore dell’Aikido per quasi trent’anni e Antonino Certa, rappresentante overseas della Scuola Daito e allievo diretto di Takeda Tokimune, 36° Capo Scuola della Daito Ryu, con cui ho conseguito rispettivamente i gradi di sandan tai-jutsu Takemusu Aiki  (tecniche a mani nude) nel 2011, nidan buki waza Takemusu Aiki (tecniche con armi) nel 2005 e nidan nikkajo hiden mokuroku Daito Ryu Aiki Budo nel 2007.

Dal 2009 sono membro della FIJLKAM (Federazione Italiana Judo Lotta Karate Arti Marziali) con il grado di "Allenatore" mentre sin dalla sua fondazione, sono stato accettato quale membro della Takemusu Aikido Kyokai, associazione internazionale che riunisce i praticanti che si riconoscono nella pedagogia di Saito Morihiro sensei.
Dopo quasi un decennio di pratica intensa e costante ho ulteriormente arricchito le mie esperienze grazie all’incontro con il Maestro Severino Maistrello, rappresentante ufficiale per l’Europa dello stile Fu di Tai Chi Chuan ed allievo diretto del M° To Yu, grazie al quale ho avuto la possibilità di esplorare un altro aspetto della pratica marziale orientale e di conseguire il grado di primo Duan e la qualifica di “allenatore” nel 2004, il grado di 2° Duan a settembre del 2009 e la qualifica di "istruttore" nel 2010, infine il grado di 3° Duan e la qualifica di Istruttore di 3° LIvello (Aspirante Maestro) nel 2015.

In parallelo alla pratica marziale, ho collaborato in qualità di assistente in diversi corsi di difesa personale e protezione di beni e terze persone nell’ambito della formazione di operatori della sicurezza privata, oltre a prestare servizio nella gestione operativa della sicurezza durante spettacoli e manifestazioni pubbliche.

Nell'aprile del 2011, sono stato abilitato all'insegnamento del 1° livello del M.G.A - Metodo Globale di Autodifesa, della FIJLKAM, dalla commissione di esame composta dal Docente Federale e Fiduciario Regionale dell' M.G.A. Maestro Rosavio GRECO (che è anche e soprattutto un Maestro di Jujutsu della Scuola Hontai Yoshin Ryu, una delle koryu più antiche e conosciute), dal Fiduciario Nazionale Maestro Giancarlo BAGNULO e dal Presidente Regionale della Fijlkam Sig.Francesco Saverio PATSCOT. Il 15 febbraio 2014 sono
stato abilitato all'insegnamento del 2° livello.

Attualmente dirigo corsi di Takemusu Aikido, Daito Ryu Aiki-jujutsu e Tai Chi Chuan in provincia di Taranto, collaborando inoltre con Enti privati che si occupano di sicurezza per la formazione del personale operativo in materia di Difesa Personale e tecniche di auto-protezione.

Powered by Create your own unique website with customizable templates.