seishindojo
  • Home
  • Dove siamo
  • Cosa facciamo
  • Insegnante
  • Multimedia
  • Link
  • Blog e approfondimenti
  • Supporti didattici

Shodo

7/19/2010

0 Commenti

 
Picture
Una delle arti nipponiche che più di altre cattura l’immaginazione occidentale è sicuramente lo shodo, la Via della calligrafia. Al pari di altre discipline quali lo ikebana (arte di disporre i fiori), lo Chodo (arte di preparare e servire il tè) o il bonsai, anche questa sembrerebbe assai poco adatta a rudi e spietati guerrieri quali ci immaginiamo furono i samurai. Tralasciamo al momento le spiegazioni più o meno psicologiche, che chiarirebbero come e perché un uomo quotidianamente a contatto con la morte avesse bisogno di cercare e coltivare l’armonia e la bellezza della vita tracciando segni con un pennello o realizzando piccoli monumenti floreali per ottenere concentrazione ed equilibrio nel corpo e nello spirito.

Tutto ciò non riuscirebbe a cancellare dalle labbra della maggior parte di noi un sorrisino ironico, che tradisce l’idea che in questi guerrieri albergasse in fondo un qualcosa di inconfessatamente femminile. Ma, come al solito, la apparenza inganna, e quello che può sembrare un mero passatempo da riservarsi oggi ad arzille vecchiette “new-age” o a manager stressati in cerca di un’attimo di tranquillità, si rivela, a ben guardare, molto altro. Arti come lo Ikebana o il Bonsai, nel loro imitare la natura, permettono di studiarne e comprenderne le leggi e le regole, poiché solo ciò che si conosce può essere usato e sfruttato a proprio vantaggio, passando dal microcosmo di una composizione floreale al macrocosmo della Natura stessa.

Discorso più approfondito riserviamo allo Shodo. Un detto recita: Ken fude ittai – la spada e il pennello sono una cosa sola – e la espressione appare quasi un koan, uno di quegli illogici rompicapo del buddismo zen fatti apposta per mandare in tilt la razionalità col fine di agevolare la “illuminazione” spirituale. Ma qui si parla di altro, vi è poco di spirituale e molto di pratico; il pennello e la spada richiedono precisione e colpo d’occhio, una volta calato un fendente così come una volta tracciata una linea d’inchiostro non si può più tornare indietro, non si può correggere l’atto, la traiettoria, il segno: un colpo, una vita. Con la spada e col pennello ritorna evidente la necessità del mu-shin, della “non-mente”, nella esecuzione del gesto non può e non deve avere spazio la mente razionale, l’atto deve essere compiuto seguendo la ispirazione del momento da un corpo addestrato da anni e anni di kata (già, cosa altro credevate che fossero tutte le aste e i cerchietti che le maestre ci facevano tracciare all’asilo?) che, al momento del bisogno, riassume e si ispira al bagaglio tecnico acquisito in anni di studio e di pratica per dare vita ad un unico, irripetibile capolavoro.

Ecco perché un semplice fendente di spada può essere studiato ed ammirato nel tameshi-giri, ecco perché di un semplice cerchio tracciato da Giotto si continua ancora oggi a parlare con meraviglia. Non stupisce così che la scittura venisse paragonata alla strategia militare; per Wang Hsichin, calligrafo cinese del II° secolo d.c. il foglio bianco rappresentava il campo di battaglia, il pennello era la spada, l’inchiostro era l’armatura e la pietra per l’inchiostro un fiume che permetteva movimenti strategici. Per Wang ed altri l’abilità di un calli-grafo era paragonabile a quella di un generale, come l’uno dispone i suoi caratteri sul foglio, l’altro schiera le sue truppe sul terreno. La Via della spada e la Via del pennello, l’una scontro conflittuale tra armi, l’altra incontro armonico tra carta e inchiostro, situazioni le cui conseguenze sono immutabili una volta compiute e che possono tradursi in momenti tanto affascinanti quanto coinvolgenti.
0 Commenti



Lascia una risposta.

     

    Pensieri, opinioni, impressioni, ricordi e pareri personali

    Categorie

    Tutto
    About Me
    About Me
    Aikido
    Aneddoti
    Armi
    Arti Marziali
    Arti Marziali
    Bricolage
    Cina
    Citazioni
    Corpo
    Daito Ryu
    Difesa Personale
    Difesa Personale
    Eventi
    Film
    Giappone
    Ju Jitsu
    Libri
    Linguaggio
    Occidente
    Seminari E Stage
    Simboli
    Tai Chi Chuan
    Umorismo
    Varie Ed Eventuali
    Varie Ed Eventuali

    Archivio

    Marzo 2017
    Gennaio 2017
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Febbraio 2016
    Dicembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Maggio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Settembre 2014
    Luglio 2014
    Giugno 2014
    Maggio 2014
    Aprile 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014
    Gennaio 2014
    Dicembre 2013
    Novembre 2013
    Ottobre 2013
    Settembre 2013
    Agosto 2013
    Luglio 2013
    Giugno 2013
    Maggio 2013
    Aprile 2013
    Marzo 2013
    Febbraio 2013
    Gennaio 2013
    Dicembre 2012
    Novembre 2012
    Ottobre 2012
    Settembre 2012
    Agosto 2012
    Luglio 2012
    Giugno 2012
    Maggio 2012
    Aprile 2012
    Marzo 2012
    Febbraio 2012
    Gennaio 2012
    Dicembre 2011
    Novembre 2011
    Ottobre 2011
    Settembre 2011
    Agosto 2011
    Luglio 2011
    Giugno 2011
    Maggio 2011
    Aprile 2011
    Marzo 2011
    Febbraio 2011
    Gennaio 2011
    Dicembre 2010
    Novembre 2010
    Ottobre 2010
    Settembre 2010
    Agosto 2010
    Luglio 2010
    Giugno 2010

    Feed RSS

Fornito da Crea il tuo sito web unico con modelli personalizzabili.